Canali Minisiti ECM

Le bevande zuccherate raddoppiano la mortalità

Medicina Interna Redazione DottNet | 21/03/2018 19:13

Emerge da uno studio presentato in occasione delle Scientific Sessions 2018 su epidemiologia, stili di vita e prevenzione, della American Heart Association, in corso a New Orleans

Consumare molte bevande zuccherate (come bibite e succhi di frutta) potrebbe anche raddoppiare il rischio di morte, per diverse cause. E' quanto suggerisce uno studio presentato in occasione delle Scientific Sessions 2018 su epidemiologia, stili di vita e prevenzione, della American Heart Association, in corso a New Orleans.    La ricerca è stata condotta da Jean Welsh, della Emory University di Atlanta, insieme all'italiana Viola Vaccarini (sempre alla Emory), coinvolgendo oltre 30 mila persone di 45 anni o oltre, che hanno compilato questionari dettagliati sui loro consumi alimentari e sono stati seguiti mediamente per sei anni.  

pubblicità

L'obiettivo del lavoro era vedere se gli zuccheri in cibi e bevande possono avere un peso sull'aspettativa di vita e sulla mortalità per diverse malattie.    È emerso che chi beve una media di 700 millilitri di bevande zuccherate al giorno ha il doppio di rischio di morte per varie cause (specie cardiovascolari) rispetto a un coetaneo che beve meno di 30 ml di bibite zuccherate al dì.    Non è stato individuato alcun rapporto invece tra mortalità e consumo di cibi zuccherati. L'ipotesi degli autori è che gli zuccheri delle bibite siano più pericolosi perché 'metabolizzati' diversamente dall'organismo. La bibita zuccherata di fatto è un flusso veloce di zuccheri che 'inondano' l'organismo e vengono assorbiti molto rapidamente. Il cibo zuccherato contiene altre sostanze, come grassi e proteine, che ne rallentano il processo digestivo, e quindi anche il metabolismo degli zuccheri.

Commenti

Rispondi

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

Circa tre sportivi su quattro (74%) utilizzano anche app e dispositivi dedicati al fitness

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima